Recinzioni in bambù: la scelta green per delimitare e abbellire spazi

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità ha portato molte persone a cercare soluzioni green per la loro casa e il loro giardino. Tra queste, le recinzioni in bambù sono diventate un’opzione sempre più popolare per delimitare e abbellire spazi, grazie alle loro proprietà ecologiche e alla loro estetica naturale.
In questo articolo, esploreremo le ragioni di questa popolarità e i vantaggi dell’uso del bambù per le recinzioni.
Perché scegliere le recinzioni in bambù
Ci sono molte buone motivazioni per scegliere una recinzione in bambù. Intanto perché il bambù è una pianta altamente sostenibile: cresce rapidamente, con alcune specie che possono raggiungere la maturità in pochissimo tempo. Inoltre, il bambù è noto per la sua capacità di assorbire grandi quantità di CO2, contribuendo così alla riduzione dell’impronta di carbonio. Essendo un materiale facilmente rinnovabile, rappresenta una discreta alternativa ai tradizionali materiali per recinzioni, come il legno e il metallo, che richiedono una maggiore quantità di risorse naturali ed energia per essere prodotti.
Inoltre questo tipo di recinzioni sono robuste e resistenti, grazie alle proprietà naturali del materiale. Il bambù ha una resistenza alla trazione simile a quella dell’acciaio e una resistenza alla compressione superiore a quella del calcestruzzo. Caratteristiche che lo rendono adatto per resistere alle intemperie e agli agenti esterni, garantendo una lunga durata nel tempo.
Le recinzioni realizzate in bambù offrono un’ampia gamma di possibilità estetiche, adattandosi facilmente a diversi stili di arredamento e paesaggio. Grazie alla varietà di colori e dimensioni, è possibile realizzare recinzioni dal design semplice ed elegante o più rustico e naturale: il bambù può essere facilmente modellato e tagliato per creare forme e disegni personalizzati, permettendo di ottenere una recinzione unica e originale.
Tipologie di recinzioni in bambù: quale scegliere
Le recinzioni in legno di bambù sono disponibili in diverse tipologie: per scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze, è importante conoscere le diverse opzioni disponibili.
Vediamole più nel dettaglio:
Nella prima tipologia si trovano le recinzioni a pannelli di bambù pieno. Sono realizzate utilizzando canne di bambù intere, disposte verticalmente o orizzontalmente, e collegate tra loro tramite fili metallici o corde di fibra naturale. Si tratta di un’ottima recinzione per la privacy e dona un aspetto solido ed elegante al giardino. Tuttavia, potrebbe essere più costosa rispetto ad altre soluzioni, a causa dell’utilizzo di canne di bambù intere.
Le recinzioni a pannelli di bambù a listelli, diversamente, sono formate da sottili listelli di bambù, uniti insieme per creare una superficie piatta e compatta. È una recinzione leggera e facile da installare. Può essere utilizzata sia in ambienti interni che esterni e si adatta bene a diversi stili di arredamento. I pannelli di bambù intrecciato, invece, sono costituiti da canne di bambù flessibili, intrecciate tra loro per creare un design decorativo e robusto. Questa tipologia di recinzione da giardino è ideale per chi desidera un’opzione più artistica e unica, ma potrebbe richiedere una maggiore manutenzione rispetto ad altre tipologie di recinzioni in legno di bambù.
Si possono poi trovare sul mercato gli steccati in bambù: una soluzione semplice e rustica, ideale per delimitare spazi in giardini e aree verdi. Lo steccato è realizzato con canne di bambù disposte verticalmente e fissate a supporti orizzontali, generalmente in legno o metallo. Questo tipo di recinzione da giardino è più adatto a situazioni in cui non è necessario un alto livello di privacy, ma in cui si desidera comunque un aspetto naturale e accogliente.
La rete di bambù, infine, è un’opzione leggera ed economica per delimitare spazi o creare barriere temporanee. È costituita da sottili canne di bambù collegate tra loro mediante fili o corde, a formare una rete flessibile e facile da installare. Questa tipologia di recinzione può essere utilizzata in combinazione con piante rampicanti o siepi per aumentare la copertura e l’estetica. In questa ultima tipologia rientrano perfettamente anche le recinzioni per balconi.
Come installare e mantenere la recinzione in bambù
Installare e mantenere una recinzione in bambù non è affatto complicato, ma richiede alcune precauzioni per garantire la sua durabilità e la bellezza nel tempo.
Prima della posa della recinzione, è importante preparare adeguatamente il terreno, rimuovendo eventuali detriti, sassi e piante, livellando il suolo e, se necessario, creando una trincea poco profonda per posizionare la base della recinzione (a meno che non si opti per il metodo Vortek).
Quindi vanno installati i supporti: i pali di supporto vanno posati nel terreno a intervalli regolari, in base alle dimensioni della recinzione e alle specifiche del produttore. Questi possono essere in legno, metallo o materiali sintetici e devono essere fissati nel terreno con cemento o con una base a vite come appunto il supporto Vortek.
Infine vanno montati i pannelli, collegandoli ai pali di supporto utilizzando viti, chiodi o fascette, a seconda delle specifiche del produttore e delle esigenze personali. E comunque sempre assicurandosi che rimangano ben allineati e che non ci siano spazi tra di essi.
Per quanto riguarda la manutenzione, l’aspetto della recinzione in bambù è importante e va quindi pulita regolarmente con una spazzola a setole morbide e acqua per rimuovere lo sporco e i detriti. Un’altra attenzione è quella di applicare un trattamento protettivo per bambù ogni 1-2 anni per preservare la resistenza e la bellezza del materiale. Sono trattamenti che proteggono il bambù dai raggi UV, dall’umidità e dai parassiti, e possono essere acquistati in centri di giardinaggio o negozi specializzati.
Stili di giardino e recinzioni in bambù
Le recinzioni in bambù si adattano a una vasta gamma di stili di giardino, grazie alla loro versatilità estetica e alla varietà di tipologie disponibili. Di seguito sono presentati alcuni dei principali stili di giardino, maggiormente popolari. Vediamo di seguito come le recinzioni in bambù possono essere incorporate in essi per migliorare l’aspetto e l’atmosfera di ciascuno.
I giardini asiatici, in particolare quelli giapponesi e cinesi, sono caratterizzati da uno stile minimalista e un’attenzione all’equilibrio tra gli elementi naturali. Le recinzioni in bambù, specialmente quelle con pannelli intrecciati o steccati, si integrano perfettamente in questo contesto, aggiungendo un tocco di eleganza e autenticità.
Un giardino tropicale, invece, è lussureggiante, con piante esotiche e colorate che creano un’atmosfera accogliente e rilassante. Le recinzioni per esterno in bambù, come quelle realizzate con pannelli di bambù pieno o a listelli, contribuiscono a creare un senso di ambiente tropicale e offrono una barriera naturale che si fonde armoniosamente con la vegetazione circostante.
I giardini mediterranei sono caratterizzati da piante resistenti alla siccità, pavimentazioni in pietra e elementi d’acqua. Le recinzioni in bambù possono essere utilizzate per delimitare aree di riposo ombreggiate, offrendo una soluzione ecologica e sostenibile che si integra con l’ambiente circostante.
I giardini urbani, infine, sono spazi verdi ricavati in contesti cittadini, dove lo spazio è spesso limitato. Le recinzioni in bambù, come quelle a listelli o in rete, offrono una soluzione leggera e flessibile per delimitare e abbellire questi spazi, garantendo al contempo la privacy e la riduzione del rumore.
Come integrare le recinzioni in bambù in diversi stili di giardino
Integrare le recinzioni in bambù in diversi stili di giardino può essere un modo creativo ed ecologico per aggiungere struttura e privacy allo spazio esterno. Ecco alcuni suggerimenti su come utilizzare le recinzioni in bambù in vari stili di giardino.
Nello stile orientale il bambù è un elemento chiave di design. Simboleggia forza e flessibilità ed è perfetto per creare spazi separati o per delimitare zone specifiche, come una zona per la meditazione o un piccolo stagno koi. Il bambù può essere abbinato a piante come aceri giapponesi, muschi e felci per creare un’atmosfera tranquilla e rilassante.
Le recinzioni per esterni in bambù si integrano perfettamente in un giardino tropicale, evocando l’atmosfera di una giungla lussureggiante. Accostando il bambù a piante tropicali come palme, felci giganti, banani e orchidee si può creare un’oasi verde nel proprio giardino.
Il bambù si presta davvero a molteplici soluzioni, ed è facile anche abbinarlo anche a un giardino mediterraneo, vicino a piante resistenti alla siccità come lavanda, rosmarino, oleandri e olivi per creare un’atmosfera rilassata e soleggiata.Oppure ancora in un giardino moderno nel quale può costituire un interessante elemento di contrasto con materiali moderni quali cemento, acciaio inossidabile e vetro. Può infine aggiungere un tocco contemporaneo allo spazio esterno dell’abitazione.
Quando una recinzione a maglia metallica è da preferirsi rispetto a una in bambù?
Nonostante i numerosi vantaggi delle recinzioni in bambù, ci sono situazioni in cui una recinzione a maglia metallica potrebbe essere più adatta alle esigenze specifiche. Le recinzioni a maglia metallica, infatti, offrono una maggiore resistenza e durabilità rispetto a quelle in bambù, soprattutto in ambienti con condizioni meteorologiche estreme o in presenza di animali di grossa taglia. Inoltre, richiedono una manutenzione minima e sono generalmente più economiche.
Le recinzioni a maglia metallica sono ideali per scopi di sicurezza e privacy, come proteggere aree industriali, commerciali o sportive, dove la robustezza e la durata nel tempo sono prioritari. È importante ricordare che l’estetica di una recinzione a maglia metallica è meno naturale e accogliente rispetto a quella in bambù, e potrebbe non essere la soluzione ideale per chi desidera un’opzione green e sostenibile per il proprio giardino.
La scelta tra una recinzione in bambù e una a maglia metallica dipenderà dalle specifiche esigenze e dalle priorità personali. Se la sostenibilità, l’estetica naturale e l’originalità sono importanti per te, una recinzione in bambù è la soluzione perfetta, mentre, se la durata, la sicurezza e il risparmio economico sono le tue principali preoccupazioni, allora una recinzione a maglia metallica potrebbe essere la scelta più appropriata.