Recinzioni in rete metallica: la soluzione economica per recintare il tuo giardino

recinzioni in rete metallica

Per recintare il tuo giardino puoi trovare sul mercato moltissime opzioni, ma le recinzioni in rete metallica, su tutte, restano la scelta più economica.

Sicuramente esistono soluzioni che rendono la recinzione del giardino particolarmente elegante oppure distintiva, ma i costi di acquisto e di posa lievitano parecchio.

Se non hai particolari esigenze e magari intendi abbinare alla recinzione una siepe, o comunque vuoi badare maggiormente alla “trasparenza” e alla facilità di manutenzione piuttosto che all’eleganza, la breve guida che segue ti darà alcuni consigli utili su come orientarsi sulla scelta della migliore recinzione in rete metallica.

Come scegliere la rete metallica giusta per il tuo giardino

Scegliere la rete metallica giusta per il tuo giardino dipende da diversi fattori, come ad esempio l’uso che ne verrà fatto, la forma e la dimensione del giardino, il tipo di piante presenti e la convivenza con animali domestici o selvatici nei dintorni.

Il primo aspetto da considerare sarà dunque sicuramente la finalità che dovrà avere la rete metallica che vuoi installare.

Se intendi utilizzarla per proteggere il giardino dagli animali, allora dovrai affidarti a una rete con maglie abbastanza strette da impedire l’ingresso di piccoli animali come roditori e insetti. Se invece la stai utilizzando per dividere il giardino in sezioni, o per supportare le piante rampicanti, allora una rete con maglie più grandi potrebbe essere assolutamente la più adatta.

Le reti metalliche sono disponibili in diversi materiali tra i quali, i principali, sono: l’acciaio zincato plasticato, l’acciaio zincato, l’acciaio inossidabile, l’alluminio e il rame.

La tipologia da scegliere sarà legata all’uso che ne farai e alla conseguente aspettativa di durata. Ad esempio, se desideri una rete molto resistente, anche nel tempo, la scelta dovrà ricadere su una rete in acciaio inossidabile. Una soluzione altrettanto valida, ma più economica, è invece quella dell’acciaio zincato plasticato.

Le maglie, e la loro forma, sono la parte principale da considerare in una rete metallica, tanto che la loro dimensione determinerà l’efficacia della protezione del tuo giardino: sceglierle coerenti con le proprie esigenze necessita una considerazione aggiuntiva, così come la scelta della giusta altezza, essendoci sul mercato varie misure.

Sull’altezza, in particolare, ricordati di tenere conto dell’eventuale interramento della rete per non trovarti poi, ad installazione eseguita, con una rete più bassa di quanto immaginato in fase di pianificazione.

In ultimo, anche il gusto personale è importante: oltre alle questioni tecniche, specie per la recinzione di un giardino, il fatto che si integri al meglio con il paesaggio, senza essere troppo invadente, può costituire un valore aggiunto.

Materiali necessari per installare una recinzione in rete metallica

Per installare una recinzione in rete metallica, avrai bisogno di diversi materiali tra cui, oltre naturalmente alla stessa rete, scelta per la necessità specifica, una serie di accessori fondamentali per eseguire una installazione a regola d’arte.

Pali e saette faranno parte integrante dell’acquisto: possono essere in legno o in metallo e hanno la funzione di sorreggere la recinzione perimetrale e conferire ad essa la massima stabilità. Per fissare la rete ai pali saranno necessario filo di legatura e quindi fili di tensionamentoetirafiliche ne assicureranno la tensione. Ovviamente serviranno pala e cemento per interrare i pali e una serie di strumenti di fissaggio quali martello, pinza e tagliafili.

Se la recinzione prevede un cancello, bisognerà approvvigionarsi anche di cerniere e serrature che renderanno il cancelletto apribile e chiudibile.

Assicurarsi di avere tutti i materiali necessari prima di iniziare l’installazione della recinzione in rete metallica è fondamentale. Se non hai familiarità con il processo di installazione tradizionale di una recinzione da giardino, il consiglio è quello di chiedere aiuto a un professionista del settore.

Vantaggi delle recinzioni in rete metallica

Le recinzioni in rete metallica sono una scelta popolare per una varietà di applicazioni, come la protezione del giardino, la delimitazione di aree di proprietà e la sicurezza industriale. Il concetto di maggiore sicurezza è certamente uno dei vantaggi, soprattutto in aree con un alto rischio di intrusione: la rete metallica è generalmente abbastanza resistente da impedire l’ingresso di persone o animali indesiderati. Inoltre è resistente alla corrosione e durevole, specialmente se si tratta di recinzioni per le quali si è posta particolare attenzione allo spessore del filo e alla qualità dei prodotti impiegati per realizzarla, essendo l’utilizzo di materiali di prima scelta decisamente premiante in termini di resistenza e sicurezza. 

Per ottenere i maggiori vantaggi, specie nel tempo, è sempre consigliato affidarsi a reti di produzione nazionale con caratteristiche tecniche garantite. 

La recinzione in rete metallica è decisamente più economica rispetto ad altre tipologie di rete, come ad esempio in legno e in muratura. In ultimo non richiede un complicato processo di installazione e dopo aver acquisito una certa familiarità, la recinzione in ferro diventa un’ottima opzione se si dispone di un budget limitato per realizzarla.

La trasparenza offerta da questa rete può essere un vantaggio, ma in realtà, a seconda del luogo e della finalità può rientrare anche nella categoria degli svantaggi, che vediamo ora più nel dettaglio.

Svantaggi delle recinzioni in rete metallica

Sebbene le recinzioni in rete metallica presentino molteplici aspetti positivi, ci sono anche alcuni svantaggi da considerare. Ecco i principali, ma corredati da qualche soluzione per provare a limitarli.

A differenza di altri tipi di recinzione, come quelle in legno o in muratura, le recinzioni in rete metallica si presentano con un aspetto molto standardizzato. Rispetto ad una ringhiera in ferro battuto, poi, non offrono molte opzioni di design, anche se per la posa sul terreno in piano ci sono comunque varie soluzioni e modelli disponibili.

Come accennato, la trasparenza può limitare la privacy e con il tempo, se la scelta della rete non è stata di qualità, può arrugginirsi o richiedere parziali sostituzioni di parti di recinzione perimetrale o di fili.

C’è poi lo svantaggio, forse principale, di una installazione piuttosto faticosa: bisogna scavare buche per contenere i pali e preparare il cemento per realizzare i basamenti. Un disagio che allunga anche i tempi di realizzazione e che può tuttavia essere superato facendo ricorso ai prodotti della linea Vortek. Con i supporti per recinzione Vortekrecintare non è mai stato così semplice: è sufficiente avvitare il supporto al terreno e fissare con estrema facilità il palo (o la saetta)  su di esso. Pali e saette si poseranno con estrema praticità e soprattutto è possibile utilizzare il metodo Vortek sia per recinzioni in ferro sia in legno e con un’ampia varietà di pali e tipologia di reti.

Con Vortek, gli svantaggi diventano meno evidenti e la tua recinzione da giardino può essere realizzata in autonomia anche senza particolari nozioni.

Condividi questo articolo

Articoli simili