Proteggi il tuo terreno con una recinzione in legno
Recintare su terreno con pali in legno può dare un tocco di stile alla tua proprietà. È una scelta che si basa prevalentemente su una questione di gusto e Vortek ti mette a disposizione un’ampia gamma di possibilità.
Una staccionata delimita un terreno, ma contribuisce anche ad abbellirlo. Non tutte le staccionate però sono identiche. Dopo aver preso una decisione è necessario scegliere il tipo di legno, la sua lunghezza e la sua forma.
Vortek ti consente, con estrema semplicità e senza sforzi, di installare in
autonomia la staccionata preferita, dopo che avrai deciso se la preferisci con i pali tondi oppure quadrati. A questo punto potrai scegliere i supporti e gli accessori giusti per le tue esigenze, potendo contare sull’esperienza e la qualificata consulenza di un esperto Vortek.
Supporti per recintare su terreno con pali in legno
Reti
Paletti in legno
Accessori
Con pali tondi o quadrati: quale tipo di staccionata preferisci?
In genere, per una questione di abitudine, si preferisce una staccionata con palo tondo, ma dal punto di vista tecnico non cambia nulla quando la scelta ricade su un
palo quadrato.
La prima cosa che dovrai verificare, quindi, è proprio se intendi realizzare una staccionata con pali tondi oppure con pali quadrati. E di conseguenza scegliere il prodotto più indicato alla realizzazione scelta. In tutti e due i casi Vortek ti mette a disposizione supporti di varie dimensioni. Per i pali tondi si parte dal Vortek P60 per arrivare al Vortek P120, passando dal Vortek P80 e Vortek P100: soluzioni diverse nelle quali il numero corrisponde ai millimetri di diametro del palo.
Se invece la scelta ricade su una staccionata con palo a base quadrata, allora sarà necessario orientarsi sui supporti Vortek Q50, Vortek Q70, Vortek Q90, Vortek
Q100 e Vortek Q120.
Palo tornito oppure palo scortecciato: cosa aspettarsi
Pur essendo un fatto estetico, la scelta di una recinzione non si riduce soltanto alla preferenza di un palo tondo o di un palo quadrato. La morfologia stessa del palo può orientare la scelta. Intanto la dimensione, e quindi il diametro, perché per esigenze diverse ricorrerò a pali diversi. La misura della sezione, in altre parole, è una prima oggettiva discriminante, così come lo è la lavorazione dei pali.
Se si parla di pali tondi, i pali torniti sono più adatti perché si adattano perfettamente alla tazza del Vortek. Utilizzando un palo scortecciato, bisognerà rifilarlo per portarlo al diametro corretto: lo scortecciato costa meno, ma va adattato.
Per unire poi in una staccionata i pali tondi orizzontali con quelli verticali è possibile utilizzare il Vortek Cross, che offre un’ottima tenuta e agevola la massima stabilità.
3 pratici consigli per recintare su terreno con pali in legno
Recintare un terreno con pali in legno può essere un’ottima soluzione per garantire la privacy e la sicurezza della tua casa. È importante effettuare una corretta installazione per garantire la stabilità e la durata della recinzione. Ecco tre consigli pratici per realizzare una recinzione su terreno con pali in legno:
Scegliere i materiali giusti: è importante scegliere legname di qualità, resistente alle intemperie e all’usura. Inoltre, è consigliabile scegliere un prodotto già trattato, in grado di resistere agli agenti atmosferici e alla formazione di muffe e funghi. La scelta dei giusti materiali è fondamentale per garantire la stabilità e la durata della recinzione.
La posa in opera: prima di procedere con l’installazione dei pali in legno, è importante effettuare una corretta preparazione del terreno al fine di togliere eventuali massi o pietre che possano bloccare la penetrazione dei supporti Vortek. Una volta posizionati i supporti con la chiave manuale, è importante fissare saldamente i pali, utilizzando tasselli di alta qualità.
Manutenere la recinzione: per garantire la durata e l’integrità della recinzione nel tempo, è importante effettuare una regolare manutenzione. È consigliabile effettuare una pulizia periodica dei pali in legno, rimuovendo eventuali detriti e muffe. Inoltre, è importante verificare periodicamente l’integrità della recinzione, per individuare eventuali rotture o danni causati da agenti esterni.
In sintesi, recintare un terreno con pali in legno richiede attenzione e cura in ogni fase, dalla scelta dei materiali alla posa in opera fino alla manutenzione. Scegliere i prodotti giusti, effettuare una corretta installazione e mantenere la recinzione in buone condizioni nel tempo sono fattori fondamentali per garantire la sicurezza e la durata della recinzione. Se hai bisogno di maggiori informazioni sui prodotti per recintare o sulle tecniche di installazione, non esitare a contattarci. Siamo sempre a disposizione per rispondere alle tue domande e fornirti il supporto di cui hai bisogno.